Cos’è SouthZEB

Perché soffermarsi sugli edifici nZEB?

Con il termine “nearly Zero Energy Building (nZEB)” – in italiano “Edificio ad Energia Quasi Zero” si definisce un edificio con prestazioni energetiche molto elevate. Il consumo di energia è quindi molto basso e quasi vicino allo zero e dovrebbe essere significativamente coperto da energia proveniente da fonti rinnovabili, prodotta in loco o nelle immediate vicinanze. nZEB non definisce uno standard tecnico ma un necessità politica che tende ad irriggidire i criteri con cui verranno costruiti gli edifici futuri. Ogni Stato Membro deciderà specifici indirizzi ed implementazioni, ma attualmente vi è una forte necessità per avere ulteriori orientamenti comuni per attuare le indicazioni poste da nZEB sostenibili e fattibili. Non esistono ancora infatti definizioni ufficiali e norme tecniche in tutti i paesi partner del progetto.

La direttiva europea Energy Performance of Building (EPBD – Prestazioni Energetiche nell’Edilizia), introdotta nel 2002 e rettificata poi nel 2010, è il principale strumento legislativo per migliorare il rendimento energetico del patrimonio edilizio europeo. In tutta Europa i principali risultati di questa direttiva (EPBD, 2010/31/UE) sono riconducibili ad una regolamentazione più stretta del rendimento energetico per le costruzioni e le ristrutturazioni, per i sistemi di certificazione degli edifici ed infine per i sistemi di certificazione e controllo degli impianti di riscaldamento e condizionamento.

Come stabilito dalla modifica alla direttiva EPBD, entro il 2020 tutti i nuovi edifici costruiti in Europa devono essere nZEB e, dal 2019 in poi, i nuovi edifici occupati e di proprietà della pubblica amministrazione dovrebbero essere nZEB.

Parallelamente alle esigenze poste della direttiva EPBD (2010/31/UE), la direttiva sulle Energie Rinnovabili (RED, 2009/28/UE) definisce anche i requisiti relativi agli edifici. La direttiva infatti stabilisce che dal 2014 i regolamenti ed i codici edilizi di tutti gli Stati membri dovranno richiedere l’uso di minimi livelli di energia da fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti che sono stati sottoposti ad importanti ristrutturazioni; inoltre, a partire dal 2012 in poi, gli Stati membri assicurano che i nuovi edifici pubblici e quelli già esistenti che sono sottoposti ad importanti ristrutturazioni a livello nazionale, regionale e locale svolgono un ruolo esemplare nel contesto della presente direttiva.

Il progetto SouthZEB

Il progetto SouthZEB è finanziato all’interno del programma Intelligence Energy Europe (IEE/13/393/SI2.675576) che indirizza la priorità IEE per il 2013 sulla formazione professionale continua.

Il progetto SouthZEB dura 30 mesi (da marzo 2014 ad agosto 2016) e mira a progettare e sviluppare moduli di formazione duraturi nZEB rivolti ai professionisti provenienti dai paesi dell’Europa meridionale.

La responsabilità del contenuto di questa pagina web è degli autori. Esso non riflette necessariamente l’opinione dell’Unione Europea, né lo EASME né la Commissione Europea sono responsabili per gli usi che possono essere fatti con le informazioni in essa contenute.



Coordinator



Partners