Obiettivi

Il progetto SouthZEB mira a contribuire a raggiungere gli obiettivi nZEB stabiliti dalla direttiva EPBD attraverso la responsabilizzazione della forza lavoro qualificata coinvolta nella progettazione di nuovi edifici nZEB o nella ristrutturazione di edifici esistenti nell’ottica nZEB. Pertanto, sono stati stabiliti i seguenti output e risultati attesi:

Output principali 

  • Nell’ambito del progetto SouthZEB i partner svilupperanno 10 moduli formativi incentrati sulle esigenze dei professionisti nZEB che saranno realizzati nei paesi destinatari, in una prima fase ai formatori e, in una seconda fase, ai tirocinanti. Di seguito sono riportati i principali risultati del progetto:• Dieci moduli formativi: otto (8) moduli per architetti, ingegneri e dipendenti comunali nei paesi del Sud dell’Unione Europea che si basano su corsi di formazione professionale riconosciuti e di successo. Sarà rivolta particolare attenzione alle tradizioni costruttive dei paesi partecipanti. Due (2) moduli speciali sviluppati per la gestione e supervisione degli edifici nZEB, nonché per la progettazione di appropriati meccanismi di finanziamento e altri incentivi per promuovere gli edifici nZEB;
  • Un portale ed una piattaforma e-learning che ospiterà formatori e tirocinanti dei paesi target del progetto, con l’obiettivo di raggiungere la qualifica certificata di “Designer nZEB” e “Formatore nZEB”, ma anche per i partecipanti (e provenienti da qualsiasi altro paese) che avranno accesso ai contenuti del corso da remoto ma non sosterranno gli esami;
  • Formare i formatori che partecipano ai workshop sugli nZEB in ciascun paese target del progetto;
  • Sessioni di formazione sugli edifici nZEB in ciascun paese target in cui i formatori qualificati agiranno da moltiplicatori e trasmetteranno le loro conoscenze agli utenti finali;
  • Dieci esami di valutazione, uno per ciascuno dei moduli di formazione di cui sopra.

 

Risultati attesi

Dalle attività sviluppate nell’ambito del progetto SouthZEB sono attesi i seguenti risultati:

  • Formare almeno 150 istruttori
  • Formare almeno 1.500 professionisti
  • Registrare nella piattaforma e-learning almeno 3.000 utenti