L’Istituto Superiore Tecnico (IST) (Portogallo) è la più grande e rinomata scuola di ingegneria, scienza e tecnologia nel Portogallo, con una lunga tradizione nell’insegnamento ed eccellenza nelle attività di ricerca, innovazione e formazione. Dalla sua creazione nel 1911, la missione dell’IST è contribuire allo sviluppo della scienza, dell’economia e della società attraverso la promozione di un alto livello di istruzione nei settori della scienza, dell’ingegneria e della tecnologia a livello universitario e post-universitario, formando professionisti altamente qualificati sia nel settore pubblico che in quello privato, rafforzando l’impegno a livello nazionale ed europeo nel settore della Ricerca e Sviluppo. In questo contesto, l’Associazione dell’Istituto Superiore Tecnico per la Ricerca e Sviluppo (IST-ID) è un’istituzione privata non-profit che mira in primo luogo a realizzare attività scientifiche e tecnologiche, favorendo il trasferimento delle conoscenze e promuovendo il coinvolgimento di ricercatori nazionali e stranieri, internamente ed esternamente, in progetti di Ricerca, Sviluppo ed Innovazione, ciascuno nelle proprie aree di competenza. L’IST-ID svolge attività di Ricerca, Sviluppo ed Innovazione in due aree principali, che sono associate alle sfide che hanno un forte impatto sulla società. Si tratta di aree fortemente interdisciplinari e che attraversano diversi campi dell’ingegneria, della scienza, della tecnologia e dell’architettura. Le attività di Ricerca, Sviluppo ed Innovazione comprendono progetti che hanno una forte applicazione nelle aree delle Scienze di Base, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), Energia, Ambiente e Mobilità, Scienze Mediche Applicate, Materiali, Nanotecnologie e Nanoscienze, Tecnologia nella Gestione e nell’Imprenditorialità, Ingegneria delle Produzioni Tecnologiche, Reattori Nucleari e Acceleratori, Sicurezza Nucleare e Protezione Radiologica.

IN+, il Centro per l’Innovazione, la Tecnologia e la Ricerca Politica partecipa al progetto SouthZEB. Il gruppo IN+ ha sviluppato particolari competenze nel ruolo dei sistemi e delle tecnologie intelligenti nelle diverse attività di gestione dei sistemi di energia (dal monitoraggio al controllo dell’energia) e la valutazione del suo impatto economico e sociale. IN+ è stato molto coinvolto nel coordinamento e nello sviluppo della ricerca nell’ambito del Programma “MIT-Portogallo”, una collaborazione internazionale tra il MIT e diverse università portoghesi iniziata nel 2006. All’interno del Programma “MIT-Portogallo”, IN+ ha sviluppato un insieme significativo di progetti per applicare l’efficienza energetica negli edifici attraverso il cambiamento del comportamento dei consumatori e la modellazione ed ottimizzazione dei sistemi energetici.

Contatto Partner: