Formazione

Il progetto SouthZEB svilupperà dieci moduli formativi e programmi di valutazione per i professionisti coinvolti nel processo di costruzione degli edifici nZEB. Otto moduli sono rivolti specificamente ad architetti, ingegneri e dipendenti comunali, mentre i restanti due sono dedicati alla gestione di un progetto nZEB. Il livello dei moduli formativi è compatibile con il quadro europeo delle qualifiche EQF livello 4. La formazione avverrà in ciascuno dei quattro paesi a cui sono rivolti i progetti pilota, prima rivolta ai formatori e, in un secondo momento, ai tirocinanti.

Formazione dei formatori

La formazione sarà generalmente composta da tre parti: ore di preparazione, ore in aula e periodo di auto-apprendimento. Ogni modulo formativo prevede un esame finale che richiede la presenza in aula. I front runner del progetto saranno attivamente coinvolti nelle sessioni formative dei formatori.

Sarà consegnato un certificato “Formatore nZEB” ad un formatore che partecipa ai workshop “Formazione dei Formatori” e che ha completato con successo una serie di 4 moduli di formazione specifici nZEB.

I formatori dovranno essere in grado di dimostrare la propria competenza in materia di rendimento energetico degli edifici ed altri aspetti relativi all’utilizzo dell’energia prima di partecipare alle sessioni di formazione. Questo può avvenire attraverso una valutazione delle conoscenze e sull’esperienza lavorativa. I candidati devono avere almeno cinque anni di esperienza post-laurea.

Formazione dei tirocinanti

La formazione sarà in genere composta da tre parti: ore di preparazione, ore in aula e periodo di auto-apprendimento. Ogni modulo formativo prevede un esame finale che richiede la presenza in aula.

Sarà consegnato un certificato “Designer nZEB” ad un tirocinante che partecipa ai moduli formativi e che ha completato con successo la serie di 4 moduli di formazione specifica nZEB (i moduli 1 e 2 sono obbligatori, altri due moduli saranno selezionati sulla base delle esigenze). Tutti e dieci i moduli possono essere comunque completati dai tirocinanti (verrà riconosciuto sul certificato emesso).

Moduli Formativi

  • Modulo 1: Modulo nZEB Base

    Il modulo base presenterà il concetto posto alla base del progetto SouthZEB e quindi i principi di un edificio ad energia quasi zero: applicare nozioni di fisica base, isolamento termico, materiali e costruzioni. Inoltre, il modulo base presenterà il requisito della percentuale minima di fonti energetiche rinnovabili degli nZEB, secondo le definizioni, gli standard e le tabelle di marcia esistenti nell’UE (ad esempio, la direttiva EPBD sul rendimento energetico nell’edilizia). Saranno presentati i sistemi di alimentazione ad energia rinnovabile esistenti come i sistemi solari, sistemi fotovoltaici, pompe di calore, soluzioni a biomassa, caldaie a pellet, ecc. Il modulo sarà suddiviso in sotto-moduli in base alle suddette categorie. La durata di questo modulo è stimata in 20 ore. Il modulo sarà rivolto principalmente ad ingegneri ed architetti.
  • Modulo 2: Modulo nZEB Avanzato

    Il modulo avanzato verterà su diversi argomenti relativi alla progettazione ed alla costruzione di edifici nZEB, tra cui fisica tecnica rispetto all’umidità, materiali da costruzione, tecniche costruttive, tecniche di misurazione, installazione e manutenzione, ventilazione ed uso di fonti energetiche rinnovabili. Sarà anche presentato l’uso passivo dell’energia rinnovabile (ad esempio i guadagni solari passivi). Il modulo comprende anche un workshop pratico rivolto ai tirocinanti. Questo workshop pratico darà modo ai partecipanti di sperimentare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nella progettazione e costruzione di edifici nZEB. La durata della formazione è di circa 40 ore. Il modulo sarà rivolto principalmente ad ingegneri ed architetti.
  • Modulo 3: Ponti termici

    Questo modulo si focalizza sulla valutazione ed il calcolo dei ponti termici attraverso esercitazioni pratiche. Esso comprenderà sotto-moduli relativi alla definizione dei ponti termici, perdite termiche attraverso i ponti termici, curve isotermiche, temperature superficiali, umidità, direttive e regolamenti. Saranno inclusi anche il calcolo della temperatura superficiale ed il ponte termico lineare. Il modulo comprende un workshop pratico per i tirocinanti. La durata della formazione è di circa 20 ore. Il modulo sarà rivolto principalmente ad ingegneri ed architetti.
  • Modulo 4: Comfort termico

    Questo modulo si concentra sull’ambiente termico degli edifici. Esso definirà il comfort termico per il corpo umano e come modellarlo. Vengono spiegati i fattori ed i valori che sono alla base della percezione del comfort termico. Una parte significativa del modulo è dedicata ai diversi modi di valutazione del comfort termico secondo le norme attualmente valide. Dà intervalli di valori ottimali di comfort termico secondo il livello (categoria) delle esigenze di spazio. Considera inoltre le aspettative degli utenti, l’adattamento ed i modelli adattivi di comfort termico che risultano accettabili in un certo range di temperature, l’applicabilità rispetto alle norme vigenti ed il suo effetto sul rendimento energetico. La durata della formazione è di circa 20 ore. Il modulo sarà rivolto principalmente ad ingegneri ed architetti.
  • Modulo 5: Il contesto SouthZEB ed i regolamenti architettonici locali

    Questo modulo avrà lo scopo di presentare ad architetti, ingegneri e dipendenti comunali l’approccio SouthZEB per la verifica e la certificazione degli edifici nZEB nei paesi target del progetto. Sarà data enfasi sulle disposizioni particolari che il progetto SouthZEB ha sull’edilizia tradizionale e sulle normative architettoniche locali, nonché sull’utente che accetta le soluzioni tecniche proposte dagli edifici nZEB. Questo modulo sarà basato su materiale formativo differente a seconda del paese target del progetto, secondo il contesto e le indicazioni comuni. La durata della formazione è circa di 30 ore. Esso si rivolge agli ingegneri, architetti e dipendenti comunali.
  • Modulo 6: Strumenti di simulazione nZEB e software di progettazione

    Questo modulo presenterà ai partecipanti uno strumento di simulazione per la progettazione e l’efficienza energetica di edifici nZEB. La realizzazione di strumenti di simulazione energetica offre la possibilità di prendere in considerazione misure di efficienza energetica negli edifici prevedendo il loro comportamento in determinate condizioni climatiche e modi d’uso. Questi strumenti aiutano infatti a prevedere il consumo di energia dell’edificio e danno la possibilità di confrontare diverse opzioni di progettazione. Si possono poi prendere decisioni, con un alto livello di confidenza, relative all'uso dell’isolamento dell’involucro, dei vetri, la ventilazione naturale, le soluzioni passive, le alte prestazioni dei sistemi HVAC. La durata della formazione è di circa 30 ore. Il modulo sarà rivolto principalmente ad ingegneri, architetti ed altri tecnici.
  • Modulo 7: Tecnologie a bassa emissione e automazione per edifici nZEB

    Questo modulo allenerà architetti ed ingegneri nell’apprendere le tecnologie dei vari sottosistemi ed impianti, nonché il loro costo e la loro efficacia. Come in tutti i moduli, viene posta particolare enfasi relativamente alle tecnologie che risultano più adatte per i paesi target del progetto. Il modulo comprenderà la domotica ed il suo contributo all’integrazione ed al supporto della tecnologia a basse emissioni e nZEB. Saranno inoltre affrontati i problemi di progettazione e dimensionamento. Inoltre, sarà presentata la performance finanziaria delle misure di efficienza energetica sugli edifici ad energia quasi zero. Tali costi comprendono installazione, manutenzione e costi di esercizio nonché gli utili provenienti dall’energia prodotta e dai costi di smaltimento (se applicabili). Verrà inoltre presentato il metodo di calcolo del costo globale, descritto nella norma “EN 15459: Prestazione energetica degli edifici – Procedura di valutazione economica dei sistemi energetici degli edifici”. La durata della formazione è stimata in 20 ore. Il modulo sarà rivolto principalmente ad ingegneri, architetti e altri tecnici.
  • Modulo 8: Il retrofit e gli edifici nZEB

    L’obiettivo di questo modulo formativo sarà educare tutte le parti interessate su come affrontare lo stock edilizio esistente e le sue possibilità di trasformazione in edifici nZEB. La tecnica e la valutazione dell’audit energetico negli edifici esistenti rientrano negli obiettivi di formazione, nonché l’ottimizzazione dei costi delle soluzioni tecniche nZEB per il retrofit. Questo modulo di formazione è rivolto agli ingegneri, architetti e dipendenti comunali. La durata della formazione è di circa 40 ore.
  • Modulo 9: Gestione dell’edificio e supervisione di un edificio nZEB

    L’obiettivo del modulo formativo sarà formare i partecipanti nella gestione e supervisione degli edifici secondo i più recenti standard di costruzione per gli edifici nZEB. Una società greca, con una significativa esperienza nel settore della gestione degli edifici sostenibili e dell’energia, sarà subappaltata da UPATRAS per contribuire allo sviluppo di questo modulo. Saranno inoltre trasferite le tecniche dai front-runners, soprattutto dal BME. La durata della formazione è di circa 40 ore.
  • Modulo 10: Sistemi di finanziamento ed altri incentici per gli nZEB

    Questo modulo di formazione è rivolto ai rappresentanti delle autorita locali e nazionali che parteciperanno alle sessioni formative. Esso comprenderà anche tematiche politiche e legislazione, questioni di retrofit, efficienza energetica, l’impegno dei cittadini ed il successo delle pratiche nZEB. Saranno coinvolti tutti i partner associati nello sviluppo di questo modulo. L’obiettivo è assicurarsi che i decisori che seguiranno il corso saranno poi in grado di progettare nuovi schemi di finanziamento / promozione degli edifici nZEB nei paesi target del Sud Europa (EL, CY, PT, IT). La durata della formazione è stimata in 20 ore.